La casa    |    Il lavoro   |    Il museo   |    Sezioni storiche   |    Giacomo Matteotti   |   
x

Gruppo culturale e di ricerca il "Manegium" onlus



I l Manegium č un gruppo culturale di Volontariato, nato ufficialmente con proprio statuto e regolare registrazione nel 1986, ma giā operante dal 1982 in seno alla locale Pro-loco. Nel 1999 ha avuto il riconoscimento di ONLUS. il Gruppo si occupa di ricerche storiche, artistiche, archeologiche ed etnografiche nell'ambito del territorio in antico chiamato "Manegium" e che comprende gli attuali Comuni da Trecenta Est a Villamarzana Ovest, con Canda, castelguglielmo, Pincara, San Bellino, Villanova del Ghebbo e, naturalmente, Fratta polesine. In questi anni ha allestito il "Museo Civico Archeologico" con reperti protostorici di Fratesina e il "Museo Etnografico della civiltā e del lavoro in Polesine". Ha promosso incontri e dibattiti, allestito Mostre, riordinato e catalogato gli Archivi storici Comunale e Parocchiale di Fratta e molto spesso ha collaborato con altre istituzioni culturali e pubbliche del territorio. Organizza ogni anno nel mese di Giugno un Concorso Nazionale di Arte Contemporanea (pittura) con varie sezioni espressive. A seguito di una donazione fatta nel 2000, il museo č entrato in possesso di un cinquecentesco Palazzo, giā dei Dolfin, i cui lavori di restauro sono stati ultimati nell' Agosto del 2004, all'interno hanno trovato sede definitiva una Mostra storico Documentaria sulla Carboneria Polesana; una mostra Fotografica Storico Documentaria sul Martire franteggiano Giacomo Matteotti; una Mostra di Ceramiche polesane del 1600 e, naturalmente anche il Museo Etnografico. Fa parte della Federazione delle Associazioni di Archeologia del Veneto.


La raccolta del materiale esposto nel Museo Etnografico (macchine, attrezzi, documenti, immagini e illustrazioni), da la possibilitā di far apprendere alla gente lo sforzo compiuto dai polesani, dall'unitā d'Italia alla grande alluvione del 1951 (periodo storico a cui fa riferimento la documentazione del museo) per facilitare e migliorare le condizioni di vita. Sforzo sempre e comunque finalizzato alla creazione di un modo di vivere e di un ambiente pių umano per coloro che da le attivitā promosse traevano, spesso miseramente, l'unica fonte di sostentamento per loro e per la propria famiglia. Strumenti ed attrezzi erano il risultato di grande esperienza e di geniale inventiva. Negli anni post alluvione, l'ambiente e il modo di vivere si sono totalmente trasformati e spesso degradati al di lā delle necessitā che il progresso tecnico e le esigenze sociali richiedevano. molto probabilmente questo rientra nella ligica di ammodernamento e opporsi č antistorico, ma la configurazione del vecchio mondo polesano č stata una testimonianza ricca di risvolti storici, politici, sociali , economici, tecnici e umani, per cui la cancellazione avrebbe portato ad eliminarne per sempre la possibilitā di studio e di indagine. Il Gruppo Culturale e di Ricerca "Il Manegium" ha voluto dare, con questo "Centro di Documentazione sulla civiltā e sul lavoro in polesine", il proprio contributo significativo per salvaguardare e trasmettere a chi verrā dopo di noi la testimonianza di un passato che comunque lo si giudichi, ci appartiene.




Testo inglese     Presentazione Museo     Torna su